
NIZZA D.O.C.G. LA VEJA
Varietà 100% Barbera
Vigneto comune di Agliano Terme; viti di oltre 90 anni
Suoli un equilibrato mix di argilla, sabbia e limo
Vinificazione pigiatura delicata, piccola percentuale di acini interi, nessuna follatura, macerazione fino a 45 giorni
Affinamento acciaio, 6 mesi
in una botte grande di rovere usata, lungo periodo di riposo in bottiglia
Longevità al meglio nei 5/7 anni dalla vendemmia, continua ad ispirare successivamente come solo un grande vino è in grado di fare
Per noi l’eleganza incontra la tradizione: tannini delicati, naso ricco di frutti rossi
e di violetta
In etichetta la grande quercia è scossa dal vento, e le sue vecchie radici sono così profonde da non temere il tempo
NIZZA D.O.C.G.
Varietà 100% Barbera
Vigneti comuni di Nizza Monferrato, Agliano Terme e Moasca; età media delle viti 35 anni
Suoli marne calcaree con una buona presenza di argilla, potassio e magnesio
Vinificazione pigiatura delicata con alcuni acini interi, lunghe macerazioni, nessuna follatura
Affinamento 6 mesi in botti grandi di rovere, poi un lungo periodo di riposo in bottiglia
Longevità al meglio nei 5-7 anni dalla vendemmia, ma il tempo sarà sempre un buon amico
Per noi il Nizza è la massima espressione del vitigno barbera: acidità e capacità di invecchiamento sono armoniosamente bilanciati
In etichetta il volo della farfalla rispecchia la delicata eleganza che è propria del Nizza


NIZZA D.O.C.G.
Varietà 100% Barbera
Vigneti comuni di Nizza Monferrato, Agliano Terme e Moasca; età media delle viti 35 anni
Suoli marne calcaree con una buona presenza di argilla, potassio e magnesio
Vinificazione pigiatura delicata con alcuni acini interi, lunghe macerazioni, nessuna follatura
Affinamento 6 mesi in botti grandi di rovere, poi un lungo periodo di riposo in bottiglia
Longevità al meglio nei 5-7 anni dalla vendemmia, ma il tempo sarà sempre un buon amico
Per noi il Nizza è la massima espressione del vitigno barbera: acidità e capacità di invecchiamento sono armoniosamente bilanciati
In etichetta il volo della farfalla rispecchia la delicata eleganza che è propria del Nizza
GRIGNOLINO D’ASTI D.O.C.
Varietà 100% Grignolino
Vigneto comune di Agliano Terme; età media delle viti 25 anni
Suoli un equilibrato mix di argilla, sabbia e limo
Vinificazione macerazione prefermentativa a freddo, fermentazione con separazione dei vinaccioli, nessuna follatura
Affinamento acciaio, periodo di riposo in bottiglia
Longevità al meglio nei 3 anni dalla vendemmia, con un promettente futuro
Per noi colore rosso rubino brillante, naso ricco di fragole; il suo tannino delicato è tipico di questa varietà
In etichetta gli archi richiamano le tipiche volte degli edifici piemontesi, un luogo sicuro


GRIGNOLINO D’ASTI D.O.C.
Varietà 100% Grignolino
Vigneto comune di Agliano Terme; età media delle viti 25 anni
Suoli un equilibrato mix di argilla, sabbia e limo
Vinificazione macerazione prefermentativa a freddo, fermentazione con separazione dei vinaccioli, nessuna follatura
Affinamento acciaio, periodo di riposo in bottiglia
Longevità al meglio nei 3 anni dalla vendemmia, con un promettente futuro
Per noi colore rosso rubino brillante, naso ricco di fragole; il suo tannino delicato è tipico di questa varietà
In etichetta gli archi richiamano le tipiche volte degli edifici piemontesi, un luogo sicuro

FREISA D’ASTI D.O.C.
Vitigno 100% Freisa
Vigneto comune di Moasca; età media delle viti 20 anni
Suoli marne di Sant’Agata fossili con un’alta concentrazione di sabbia
Vinificazione 30% grappoli interi per esaltare i profumi fruttati; macerazione delicata, nessuna follatura
Affinamento 4 mesi in botte grande di rovere
Longevità al meglio nei 3-5 anni dalla vendemmia, ma continuerà a sorprenderci come la vera Freisa sa fare
Per noi una delle più antiche varietà piemontesi, il suo dna è simile a quello del nebbiolo; naso ricco di profumi di rose e lamponi, al palato presenta un tannino levigato ed elegante
In etichetta la gazza, fedele ma dal volo libero, occupa un posto speciale nel cuore dei viticoltori piemontesi; un’immagine delle nostre fattorie e dei loro abitanti
MONFERRATO D.O.C. BIANCO
Varietà 85% Arneis, 15% Riesling Renano
Vigneto tenuta della Guaragna, a Nizza Monferrato
Suoli sabbia e ciotoli di fiume, alta concentrazione di sodio e minerali
Vinificazione pressatura delicata; da fine fermentazione fino a febbraio, periodici bâtonnage donano ricchezza e complessità al vino
Affinamento acciaio, e poi riposo in bottiglia
Longevità di questo vino amiamo le espressioni giovanili, ma può avere evoluzioni interessanti fino ai 4-5 anni
Per noi unisce i profumi dell’arneis (pesca e fiori bianchi) con la freschezza del riesling
In etichetta sprazzi di cielo stellato della Guaragna nelle notti d’estate


MONFERRATO D.O.C. BIANCO
Varietà 85% Arneis, 15% Riesling Renano
Vigneto tenuta della Guaragna, a Nizza Monferrato
Suoli sabbia e ciotoli di fiume, alta concentrazione di sodio e minerali
Vinificazione pressatura delicata; da fine fermentazione fino a febbraio, periodici bâtonnage donano ricchezza e complessità al vino
Affinamento acciaio, e poi riposo in bottiglia
Longevità di questo vino amiamo le espressioni giovanili, ma può avere evoluzioni interessanti fino ai 4-5 anni
Per noi unisce i profumi dell’arneis (pesca e fiori bianchi) con la freschezza del riesling
In etichetta sprazzi di cielo stellato della Guaragna nelle notti d’estate

PIEMONTE D.O.C. RIESLING
Varietà 100% Riesling Renano
Vigneto tenuta della Guaragna, a Nizza Monferrato
Suoli sabbia e ciotoli di fiume, alta concentrazione di sodio e minerali
Vinificazione pressatura delicata, e lenta fermentazione a temperatura controllata tra i 13°C ed i 16°C
Affinamento statico in acciaio, e poi riposo in bottiglia
Longevità mostra fin da giovane eleganza ed equilibrio; potrà riservare grandi sorprese negli 8/10 anni
Per noi il sogno di portare il “marìn“ (il vento che soffia dal mare) in un vino dalla spiccata salinità e freschezza
In etichetta la “Via del Sale“: una rete di percorsi che storicamente collegavano le nostre colline con il mare, attraversando l’Appennino Ligure. Una di queste strade passava proprio sotto la Guaragna